Luca Bellandi “The Illusionist”
“The Illusionist”, mostra Personale di Luca Bellandi.
La mostra, curata da Luigi Foschini insieme a Roberto Bencivenga, è dedicata ai dipinti a olio con i soggetti che hanno reso celebre Luca Bellandi ormai in tutto il mondo: le serie di Abiti, Fiori e Pesci.
Sono inoltre esposte alcune delle nuove opere rappresentative di un percorso dell’artista più sperimentale che attinge da figure classiche del Barocco o della pittura Vittoriana, concentrandosi sul ritratto.
Citando le parole di Gian Ruggero Manzoni “Su Luca Bellandi è stato detto molto, perché, in arte, lui stesso è molto, del resto un pittore che non suscita parole è come un mago che non fa ‘miracoli’, mentre è proprio questo seguire l’impossibile la sua prima dote, che non si ferma davanti a nulla per inventare, e l’invenzione è pur sempre miracolosa, nonché frutto di grande sicurezza e maestria gestuale”.
Luca Bellandi dipinge con rapide e sintetiche pennellate di colore senza seguire una traccia sulla tela precedentemente creata. Il suo tratto pittorico è inconfondibile e il risultato espressivo eccezionale. I soggetti dei suoi quadri sono traccia di un altrove, rimandano a una dimensione invisibile e immaginaria, trasmettono un’anima. Nei suoi Abiti non vediamo i corpi, non vediamo volto, braccia e mani, ma ne percepiamo la presenza attraverso alcuni segni che trasmettano vitalità e sensualità: l’abito ci parla di chi lo indossa. Un’umanità che non c’è ma si sente, in un abito che diviene ‘abitato’. I suoi Fiori sono macchie di colore, quasi dei quadri astratti, ma anch’essi, come i Pesci, di grande forza espressiva.
Bellandi ha in sé una incredibile capacità di “affabulatore” per immagini. I suoi quadri non si finirebbe di scrutarli, perché sempre ci rivelano componenti nuove e nuove flessioni del sentimento, organizzate da una impaginazione di grande efficacia suggestiva, sostenuta da un mestiere di rara sapienza.
Per Luigi Foschini, Bellandi rappresenta uno degli artisti che hanno inciso in maniera più significativa sull’attività della Galleria d’Arte, fin da quando, nel 2005, acquistò la sua prima opera. La mostra intende mettere in primo piano i soggetti amati da Foschini fin dagli esordi di una lunga collaborazione che ha portato la Bottega Gollini a divenire una delle Gallerie d’Arte di riferimento per la vendita delle opere di Bellandi.